Page 413 - RdG - Decisioni sulle Regole del Golf 2016-2017
P. 413

26-1/13 LATO OPPOSTO DI UN OSTACOLO D'ACQUA LATERALE
              DEFINITO COME OSTACOLO D'ACQUA
       D. Un giocatore manda la sua palla in un ostacolo d'acqua laterale. Il giocatore vuole
       droppare entro la distanza di due bastoni da un punto del margine opposto dell'ostacolo
       equidistante dalla buca, come permesso dalla Regola 26-1c. Però il margine opposto è
       segnato come un ostacolo d'acqua. Il giocatore ha il diritto di droppare una palla entro la
       distanza di due bastoni dal punto in questione sul margine opposto?
       R. Si. In un simile caso, l'ovviare all'interferenza è determinato in relazione allo status
       dell'ostacolo nel punto dove la palla ha per l'ultima volta attraversato il margine
       dell'ostacolo.
        26-1/14 CHIARIFICAZIONE DI "MARGINE OPPOSTO" NELLA REGOLA 26-
              1c(ii)



















       D. Per favore, si chiariscano le parole "margine opposto" nella Regola 26-1c. Con
       riferimento all'illustrazione qui sopra , "X1" indica il punto nel quale una palla nell'ostacolo
       ha attraversato per ultimo il margine dell'ostacolo. Può il giocatore droppare una palla entro
       la distanza di due bastoni da "Y1"? E può un giocatore, la cui palla ha attraversato per ultimo
       il margine dell'ostacolo nel punto "X2", droppare una palla entro la distanza di due bastoni
       dal punto "Y2", e così via?
       R. Rispetto a "X1", "Y1" è un "punto del margine opposto dell'ostacolo d'acqua equidistante
       dalla buca". Di conseguenza, il giocatore ha il diritto di droppare una palla entro la distanza
       di due bastoni da "Y1".
       Lo stesso vale nei casi di "X3"-"Y3" e "X4"-"Y4", ma non nel caso di "X2" - "Y2". Un "punto
       del margine opposto" è un punto dall'altra parte dell'ostacolo rispetto al "punto nel quale
       per ultimo la palla originaria ha attraversato il margine dell'ostacolo". "Y2" non è dall'altra
       parte dell'ostacolo rispetto al punto "X2", perché una linea immaginaria diritta da "X2" a
       "Y2" attraversa terreno fuori dall'ostacolo.


       © 1996-2016  www.regolegolf.com - V 1.2.1                 Pag. 412 di 543
   408   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418